biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

Arsinoe e Telemaco, ballo eoico pantomimo in cinque atti, inventato composto e diretto da Gaetano Gioja da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nel Carnevale 1813

Gioia, Gaetano <ca. 1768-1826>

Libretto di musica a stampa libretto Rizzi 1812 - 1813

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione *Arsinoe e Telemaco, ballo eoico pantomimo in cinque atti, inventato composto e diretto da Gaetano Gioja da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nel Carnevale 1813
In Venezia : nella stamperia Rizzi, [1812-1813]
15 p. ; 18 cm
Note A p. 3: al rispettabile pubblico
A p. 4-5: argomento
A p. 6-8: ballerini e responsabilità
Anno pubblicazione 1812 - 1813
Titolo dell'opera ARSINOE E TELEMACO
Ordinamento *ARSINOE E TELEMACO
Forma musicale ballo
Organico sintetico
Datazione
Coreografo
Gioia, Gaetano <ca. 1768-1826>
Note e bibliografia
Altro
Zamboni, Giacomo F. <copista>
Note e bibliografia
Artista (pittore,scultore ecc.
Perosa, Girolamo
Zecchini, Antonio <figlio>
Note e bibliografia
Ballerino
Beggio, Francesco
Bertini, Francesco <ballerino>
Bianchi, Carlotta
Bianchi, Giovanni <ballerino e coreografo>
Note e bibliografia
Bocci, Giuseppe <ballerino> Personaggio EVENORE/re di Lesbo amant
Bocci, Maria <ballerina> Personaggio PENELOPE/sua \di Ulisse!
Note e bibliografia
Boccucio, Giovanni
Boretti, Giovanni <ballerino>
Note e bibliografia
Boretti, Maria
Bustini, Carlo
Calegari, Alessandro
Calegari, Giacinto
Chinard, Claudio
Cipriani, Pietro <ballerino>
Note e bibliografia
Coralli, Jean Personaggio TELEMACO/loro \di Penelop
Note e bibliografia
Coralli, Teresa Personaggio ARSINOE/amante di Telemac
Note e bibliografia
De Agostini, Cristina
De Mora, Vincenzo
Ferlotti, Foscherina <ballerina>
Note e bibliografia
Ferrerio, Giuseppa
Foresti, Girolamo
Foresti, Rosa <ballerina>
Note e bibliografia
Franchi, Marianna <ballerina>
Note e bibliografia
Gagliani, Carlo
Galzerani, Gaetana <ballerina>
Galzerani, Giovanni <coreografo e ballerino> Personaggio ULISSE/re d'Itaca
Note e bibliografia
Gambaro, Francesco
Inson, Cristina
Landini, Barbara
Leonardi, Vincenzo
Mangini, Giuseppe <ballerino>
Note e bibliografia
Marten, Giuseppe
Masini, Ferdinando <ballerino>
Missimei Rotondi, Angelo
Noli, Sebastiano
Padroni, Antonio
Padroni, Rosa
Papini, Antonio <ballerino> Personaggio MINERVA/sotto la figura d
Papini, Marianna
Passerini, Giuseppe
Passerini, Rosa
Prosperini, Marco
Querini, Giovanni <attivo 1922>
Note e bibliografia
Querini, Giovanni <ballerino>
Note e bibliografia
Racolli, Maria
Ro, Carolina
Rossi, Angelo <sec. 19.>
Note e bibliografia
Rossi, Maria <ballerina>
Sdrusi, Lorenzo
Signorini, Carolina
Silingher, Caterina
Villa, Giuseppa
Zanardi, Marianna
Zanella, Anna
Scenografo
Borsato, Giuseppe
Borsato, Giuseppe <scenografo>
Codice SBN MUS0319256
Luogo pubblicazione Venezia
Editori Rizzi
Rappresentazione Anno: 1813 Periodo: carnevale Luogo: Teatro La Fenice Città: Venezia
Periodo: non rilevato Note: Venezia, Fenice, 1813
Personaggio ARSINOE/amante di Telemac
EVENORE/re di Lesbo amant
MINERVA/sotto la figura d
PENELOPE/sua \di Ulisse!
TELEMACO/loro \di Penelop
ULISSE/re d'Itaca