Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | I *Lombardi alla prima crociata : dramma lirico : da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala il Carnevale 1843 / [parole] di Temistocle Solera ; posto in musica dal sig. Maestro Giuseppe Verdi Milano : per Gaspare Truffi, 1843 36 p. ; 17 cm |
||||||||
Note | Sul front. le indicazioni di responsabilità precedono i dati di rappresentazione A p. 3: Direttore d'orchestra e orchestrali A p. 4: Direttore dei cori, scenografo e altre responsabilità I personaggi e gli interpreti sono elencati all'inizio di ogni atto Prima rappresentazione: Milano, Scala, 11.02.1843 |
||||||||
Anno pubblicazione | 1843 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | I Lombardi alla prima crociata | ||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Antecedente bibliografico |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Direttore di coro |
|
||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Personale di produzione |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Codice SBN | MUS0317657 | ||||||||
Editori | Truffi, Gaspare | ||||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||
Rappresentazione | Data: 11/02/1843 Anno: 1843 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | ||||||||
Personaggio | Acciano | ||||||||
Arvino | |||||||||
Eremita | |||||||||
Giselda | |||||||||
Oronte | |||||||||
Pagano | |||||||||
Pirro | |||||||||
Priore | |||||||||
Sofia | |||||||||
Viclinda |