|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
Descrizione
|
*Amalia e Carlo ovvero L'arrivo della sposa. Melodramma di Andrea Leone Tottola. Tratto dal dramma di simil titolo. Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo per terza opera del corrente anno 1812 / [la musica è del signor Pietro Carlo Guglielmi ...] In Napoli : nella Stamperia Flautina, 1812 59, [1] p. ; 12° |
Note
|
3 atti A p. 3: autore della musica e responsabilità varie A p. 4: attori Segn.: A-B¹² C⁶. |
|
|
Anno pubblicazione
|
1812
|
Titolo dell'opera
|
Amalia e Carlo ovvero L'arrivo della sposa
|
|
Ordinamento
|
*Amalia e Carlo ovvero L'arrivo della sposa
|
Forma musicale
|
melodramma
|
Organico sintetico
|
|
Datazione
|
|
|
|
Altri titoli
|
L' arrivo della sposa
|
|
Librettista
|
|
|
Note e bibliografia
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
Artista (pittore,scultore ecc.
|
|
|
Note e bibliografia
|
Interprete
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Codice SBN |
MUS0288638 |
Altri titoli
|
L'arrivo della sposa
|
Luogo pubblicazione
|
Napoli
|
Editori
|
Flauto
|
|
Note e bibliografia
|
Rappresentazione
|
Anno: 1812
Periodo: non rilevato
Luogo: Teatro Nuovo sopra Toledo
Città: Napoli
|
Impronta
|
a.ta oaia o-o. unri (3) 1812 (R)
|
Personaggio
|
Amalia
|
|
Carlo
|
|
Checco
|
|
Conte Onorio Ambrogi
|
|
Franco di Monverd
|
|
Geltrude
|
|
Giulia
|
|
Malnato
|
|
Marchese Bottifazio
|