Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Fernando Cortez, o sia La conquista del Messico, dramma per musica in tre atti, tradotto dal francese. Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro S. Carlo nell'inverno del 1820 / [libretto Joui [!] ; tradotto da Schmidt ; musica di Spontini] Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1820 38 p. ; 8° |
||||||||
Note | Cfr. Melisi: n° 895 A p. 3: autore del libretto, autore della musica, traduttore e altre responsabilità; protesta Alle p. 4-5: ballerini A p. 6: personaggi ed interpreti Segnatura: A-B⁸ C⁴ |
||||||||
Anno pubblicazione | 1820 | ||||||||
Titolo dell'opera | Fernando Cortez o sia la conquista del Messico | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Traduttore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Ballerino |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Codice SBN | MUS0288376 | ||||||||
Altri titoli | Laconquista del Messico | ||||||||
Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||||
Editori | Flauto | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1820 Periodo: inverno Luogo: Teatro San Carlo Città: Napoli | ||||||||
Impronta | a.ti noo. podi SaAs (3) 1820 (A) | ||||||||
Personaggio | Amazilia | ||||||||
Compagno d'Alvaro | |||||||||
Compagno d'Alvaro | |||||||||
Donne | |||||||||
Fernando Cortes | |||||||||
Sommo Sacerdote | |||||||||
Telasco |