Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||||
Monografia | |||||||||||
libretto | |||||||||||
Descrizione | *Vallace : melodramma tragico di Calisto Bassi : da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1836-37 / composto sulla musica del Guglielmo Tell del maestro cavaliere Rossini Milano : Luigi di Giacomo Pirola, 1836 64 p. ; 17 cm |
||||||||||
Note | 4 atti Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità A p. 3: Avvertimento; a p. 5: personaggi e interpreti, scenografi; a p. 6-8: altre responsabilità Alle pagine 51-64: I promessi sposi, ballo di mezzo carattere in tre atti / composto e diretto da Salvatore Taglioni. |
||||||||||
Anno pubblicazione | 1836 | ||||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||||
Titolo dell'opera | Vallace | ||||||||||
|
|||||||||||
Guillaume Tell | |||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
I Promessi sposi | |||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Librettista |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Compositore |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Traduttore |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Interprete |
|
||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Personale di produzione |
|
||||||||||
|
|||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||
Scenografo |
|
||||||||||
|
|||||||||||
Codice SBN | MUS0286970 | ||||||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||||
Editori | Pirola, Luigi | ||||||||||
Pirola, Luigi | |||||||||||
Ricordi, Giovanni | |||||||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||||
Rappresentazione | Anno: 1837 Periodo: carnevale Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | ||||||||||
Personaggio | Arcibaldo | ||||||||||
ELSPA/sua \di Macgregor! | |||||||||||
Elspa | |||||||||||
Elvino | |||||||||||
Eustachio Maxwell | |||||||||||
Guglielmo Vallace | |||||||||||
Kirkpatrick | |||||||||||
Macgregor | |||||||||||
Un pescatore | |||||||||||
Warem Gressingha | |||||||||||
CLASSIFICAZIONE DEWEY | 782.10268 FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. PAROLE E ALTRI SUONI VOCALI DA CANTARE O RECITARE CON LA MUSICA |