biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea sezione bibliografica
Il materiale a stampa antico con collocazione da C 209 a C 218 compreso non sarà disponibile per 15 giorni, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato

Leonora dramma semiserio per musica da rappresentarsi nel Teatro Valle de' Signori Capranica nella primavera dell'anno 1813.

Cinti, Giacomo

Libretto di musica a stampa libretto Puccinelli, Crispino <1810-1846> 1813

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione *Leonora dramma semiserio per musica da rappresentarsi nel Teatro Valle de' Signori Capranica nella primavera dell'anno 1813. / [La musica è del sig. Ferdinando Paer ...]
Roma : nella stamperia di Crispino Puccinelli, [1813?]
45, [3] p. ; 16 cm
Note Autore del testo Giacomo Cinti, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005
A p. 2: autore della musica, personaggi, interpreti e altre responsabilità
2 atti
Fascicolazione
Le ultime [3] p. sono bianche
Prima rappresentazione con il tit. "Leonora, ossia L'amore coniugale": Dresda, Teatro della Corte Elettorale, 3 ottobre 1804.
Anno pubblicazione 1813
Titolo dell'opera Leonora ossia L'amore coniugale.
Ordinamento *Leonora ossia L'amore coniugale.
Forma musicale dramma semiserio
Organico sintetico
Altri titoli L' amore coniugale.
Librettista
Cinti, Giacomo
Compositore
Paër, Ferdinando
Note e bibliografia
Interprete
Amati, Caterina <cantante> Personaggio Marcellina
Biscottini, Francesco Antonio <cantante> Personaggio D. Ferdinando
Cenni, Nicola <cantante> Personaggio Giacchino
Crespi, Giuseppe <sec. 18.> Personaggio Florestano
Riccardi, Francesca <cantante> Personaggio Leonora
Verni, Andrea <cantante> Personaggio Rocco
Scenografo
Tasce, Luigi
Codice SBN MUS0286767
Luogo pubblicazione Roma
Editori Puccinelli, Crispino <1810-1846>
Note e bibliografia
Rappresentazione Anno: 1813 Periodo: primavera Luogo: Teatro Valle Città: Roma
Personaggio D. Ferdinando
Florestano
Giacchino
Leonora
Marcellina
Rocco