|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
Descrizione
|
La *viva sepolta : dramma per musica in due atti : da rappresentarsi per la prima volta in Napoli nel Teatro Nuovo sopra Toledo l'inverno dell'anno corrente / poesia del signor N.N. ; musica del dilettante cavalier Filippo Falangola Napoli : dalla Tipografia Comunale, 1833 48 p. ; 16 cm |
Note
|
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità 2 atti A p. 3: varie reponsabilità A p. 4: personaggi e interpreti |
|
|
Anno pubblicazione
|
1833
|
Lingua
|
Italiano
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
Altro
|
|
Artista (pittore,scultore ecc.
|
|
Direttore di orchestra
|
|
|
Note e bibliografia
|
Interprete
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scenografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
Codice SBN |
MUS0282269 |
Altri titoli
|
La sepolta viva.
|
Editori
|
Tipografia Comunale <Napoli>
|
|
Note e bibliografia
|
Luogo pubblicazione
|
Napoli
|
Rappresentazione
|
Anno: 1833
Periodo: inverno
Luogo: Teatro Nuovo
Città: Napoli
|
|
Anno: 1833
Periodo: inverno
Luogo: Teatro Nuovo
Città: Napoli
|
Personaggio
|
ARTEMISIA PANCIA GROSSA
|
|
Alfonso
|
|
Artemisia
|
|
ENRICO RONDINELLI
|
|
Ginevra d'Almieri
|
|
ORAZIO BELFIORE AMICO DI
|
|
PULCINELLA SERVO DI RAMIR
|
|
Paolino
|
|
Pulcinella
|
|
RAMIRO ANGOLANTI MARITO D
|
|
Ramiro Angolanti
|
|
Teresa
|
|
UN MESSO DI GIUSTIZIA CHE
|