Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *X.Y.Z., ovvero Il riconoscimento : commedia lirica in due atti : da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno del 1846 / [poesia di Carlo Zanobi Caffarecci ; musica del maestro Vincenzo Fioravanti] Torino : Tipografia dei Fratelli Favale, [1846] 48 p. ; 17 cm |
||||||||
Note | A p. 2: autori della poesia e della musica A p. 3: personaggi e interpreti A p. 4: varie responsabilità A p. 5: orchestra A p. 6: altre responsabilità Data del titolo |
||||||||
Anno pubblicazione | 1846 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | X.Y.Z. ossia Il riconoscimento | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Personale di produzione |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Codice SBN | MUS0282122 | ||||||||
Altri titoli | Il riconoscimento. | ||||||||
X. Y. Z. | |||||||||
Editori | Favale fratelli | ||||||||
Luogo pubblicazione | Torino | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1846 Periodo: novembre Luogo: Teatro Carignano Città: Torino | ||||||||
Personaggio | Azema | ||||||||
Chiara | |||||||||
Fabrizio Gambalunga | |||||||||
Filippo | |||||||||
Gerlina | |||||||||
Giacomo | |||||||||
Palisson |