Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | I *Manli, melodramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro alla Scala il carnevale del anno 1802 v. s. anno 10. repubblicano / [le parole di Sografi veneziano ; la musica è del cel. maestro Giuseppe Nicolini piacentino] Milano : dalla Tipografia Pirola, a. X repubblicano [1802] [10], 43, [1] p. ; 8° |
||||||||
Note | A p. [5]: autori della poesia, della musica, personaggi e interpreti A p.[3]: avvertimento ai lettori A p. [6]: altre responsabilità A p. [7]: ballerini A p. [8]: titoli e mutazioni di scene dei balli A p. [9]: mutazioni di scene per l'opera Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 26 dicembre 1801. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1801 - 1802 | ||||||||
Titolo dell'opera | I Manlii | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0281742 | ||||||||
Contiene | 2 Titoli analitici | ||||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||
Editori | Pirola <editore> | ||||||||
Rappresentazione | Periodo: non rilevato Note: Milano, Scala, 1802 | ||||||||
Anno: 1802 Periodo: carnevale Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | |||||||||
Impronta | o.di o!ra ..ie LoTr (3) 1802 (Q) | ||||||||
Personaggio | Emilia | ||||||||
Fulvia | |||||||||
Geminio Mezio | |||||||||
Manlio | |||||||||
Publio Decio | |||||||||
Tito Manlio |