Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Bianca e Falliero, melodramma del sig. Felice Romani, posto in musica dal Maestro sig. Gioachino Rossini, che si rappresenta nel Teatro dell'Accademia dei Filo-Drammatici di Milano la primavera 1826 Milano : coi tipi di Giacomo Pirola, 1826 45, [1] p. ; 8° |
||||||||
Note | A p. 3: Avvertimento. A p. 5: Personaggi e interpreti A p. 6: Direttore d'orchestra (D. De Araciel), direttore del coro (C. Salvioni), orchestrali e altre responsabilità A p. 5: Cambiamenti della musica: Sinfonia del signor Maestro Valentini, Aria di Capellio, nel secondo atto, del signor Maestro Panizza. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1826 | ||||||||
Titolo dell'opera | Bianca e Falliero o sia Il Consiglio dei tre | ||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di coro |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0279995 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||
Editori | Pirola, Giacomo | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1826 Periodo: Primavera Luogo: Teatro dei Filodrammatici Città: Milano | ||||||||
Personaggio | Bianca | ||||||||
Capellio | |||||||||
Costanza | |||||||||
Falliero | |||||||||
Loredano | |||||||||
Pisani | |||||||||
Priuli |