biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea sezione bibliografica
Il materiale a stampa antico con collocazione da C 209 a C 218 compreso non sarà disponibile per 15 giorni, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato

Il flauto magico, dramma eroicomico per musica in due atti da rappresentarsi nel R.C. Teatro alla Scala nella primavera dell'anno 1816

Schikaneder, Emanuel

Libretto di musica a stampa libretto Pirola, Giacomo 1816

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione Il *flauto magico, dramma eroicomico per musica in due atti da rappresentarsi nel R.C. Teatro alla Scala nella primavera dell'anno 1816 / [la musica è del sig. maestro Mozart]
Milano : dalla Stamperia di Giacomo Pirola dirincontro al R.C. Teatro suddetto, [1816]
83, [1] p. ; 12°
Note Autore del libretto: E. Schikaneder, cfr. Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna (Gaspari)
A p. 4 autore della musica, personaggi, ruoli e interpreti
Stampato assieme a "Guidon selvaggio o sia le guerriere d'Alessandria", ballo eroico in cinque atti di Gaetano Gioia (da p. 71 a p. 83)
Libretto della prima rappresentazione italiana
Data del titolo
Segnatura: [1]¹² 2-3¹² 4⁶
Anno pubblicazione 1816
Titolo dell'opera Die Zauberflöte.
Compositore
Mozart, Wolfgang Amadeus
Note e bibliografia
Coreografo
Gioia, Gaetano <ca. 1768-1826>
Note e bibliografia
Nome citato nel documento
Alba, Tommaso
Bolla, Ermenegildo
Gallina, Antonio
Maruzzi, Antonio
Parravicino, Giosuè
Pavesi, Francesco
Pavesi, Gervaso
Pistrucci, Filippo <1782-1859>
Note e bibliografia
Ballerino
Albuzio, Barbara
Alisio, Carolina
Note e bibliografia
Arosio, Gaspare <ballerino>
Baranzoni, Giovanni <ballerino>
Barbina, Antonia <ballerina>
Note e bibliografia
Bedotti, Teresa
Bertini, Teresa
Bertoglio, Rosa
Bianchi, Francesco <omonimi non identificati>
Bianchi, Margherita
Bianciardi, Maddalena
Note e bibliografia
Bocci, Maria <ballerina>
Note e bibliografia
Bresciani, Maria <ballerina>
Brugnoli, Amalia
Note e bibliografia
Cherubini, Antonio <coreografo ; fl. 1824>
Note e bibliografia
Ciotti, Filippo <ballerino>
Citterio, Francesco
Conti, Fermo
Copper, Jenny
Corticelli, Luigi <sec. 18.-19.>
Note e bibliografia
Costamagna, Eufrosia
Feltrini, Massimiliana
Francolini, Giovanni <ballerino>
Fusi, Antonia
Gavotti, Giacomo
Note e bibliografia
Goldoni, Giovanni <ballerino>
Grassi, Adelaide <ballerina>
Grassi, Giovanni
Gregorini, Adelaide <ballerina>
Mangini, Anna
Massini, Caterina <ballerina>
Merant, Francesco Saverio
Metalli, Angela
Millier, Antonia
Nelva, Angiola <ballerina>
Nelva, Giuseppe
Nichli, Carlo <ballerino e coreografo>
Note e bibliografia
Parravicini, Carlo
Ponzoni, Maria
Prestinari, Stefano
Ravarini, Teresa <ballerina>
Note e bibliografia
Rimoldi, Giuseppe <ballerino>
Note e bibliografia
Rinaldi, Lucia
Rossetti, Agostina
Rossi, Francesca <ballerina>
Note e bibliografia
Santambrogio, Maria
Sedini, Luigi
Note e bibliografia
Sevesi, Serafina
Sirtori, Carolina <ballerina>
Note e bibliografia
Soldati, Giuditta <ballerina>
Tadiglieri, Francesco
Taverna, Rosa <ballerina>
Note e bibliografia
Titus, Caterino <ballerino>
Note e bibliografia
Trabattoni, Francesca
Trabattoni, Giacomo <ballerino>
Note e bibliografia
Valenza, Carolina
Viganò, Celeste <ballerina>
Note e bibliografia
Villa, Giuseppe <1790-1856>
Villa-Trezzi, Gaetana
Viscardi, Giovanna
Zampuzzi, Maria
Zanoli, Gaetano
Cantante
Amati, Caterina <cantante> Personaggio Damigella
Belloc Giorgi, Teresa <1784-1855> Personaggio Pamina
Note e bibliografia
Berretta, Giovanni Carlo
Bighi Pozzesi, Caterina <fl. 1807-1836>
Note e bibliografia
Bonoldi, Ludovico <cantante> Personaggio Sacerdote
Bottari, Giovanni <cantante> Personaggio Sarastro
Braghieri, Carlotta <cantante> Personaggio Genio
Correia, Lourença Nunes <cantante> Personaggio Astrifiammante
Ferrari, Paolo <cantante> Personaggio Sacerdote
Galli, Filippo <cantante> Personaggio Papageno
Note e bibliografia
Gioja, Teresa
Lampugnani, Luigi <cantante> Personaggio Genio
Monelli, Savino <cantante> Personaggio Tamino
Pedrotti, Alessandro <cantante> Personaggio Genio
Perfetti, Maria Amalia Personaggio Damigella
Perfetti, Maria Amalia Personaggio Vecchia
Ricci, Filippo <cantante> Personaggio Monostato
Schieroni, Teresa <cantante> Personaggio Damigella
Vasoli, Pietro <cantante> Personaggio Oratori
Direttore di coro
Bianchi, Gaetano <cantante>
Direttore di orchestra
Rolla, Alessandro <1757-1841>
Note e bibliografia
Scenografo
Canna, Pasquale
Note e bibliografia
Pedroni, Giovanni
Strumentista
Andreoli, Giuseppe <1757-1830>
Note e bibliografia
Beloli, Luigi <cornista>
Bertuzzi, Pietro <sec. 18.-19.>
Note e bibliografia
Cavinati, Giovanni
Corradi, Felice <Clarinettista>
Iserik, Francesco
Note e bibliografia
Lavaria, Gaudenzio
Note e bibliografia
Lavigna, Vincenzo
Note e bibliografia
Pontelibero, Ferdinando
Note e bibliografia
Rachele, Pietro
Note e bibliografia
Storioni, Giuseppe <violoncellista>
Tassistro, Pietro <sec. 19.>
Note e bibliografia
Zanetti, Clemente
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0278113
Contiene 1 Libretto di musica a stampa
Luogo pubblicazione Milano
Editori Pirola, Giacomo
Ricordi, Giovanni
Rappresentazione Anno: 1816 Periodo: Primavera Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano
Impronta o.lo o.re o.o, AnPe (3) 1816 (Q)
Personaggio Astrifiammante
Damigella
Damigella
Damigella
Genio
Genio
Genio
Monostato
Oratori
Pamina
Papageno
Sacerdote
Sacerdote
Sarastro
Tamino
Vecchia