Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | *Lia : dramma lirico in 5 atti : da rappresentarsi al Teatro La Fenice di Venezia nella Quaresima 1876 : Impresa del D.r Carlo Gardini / [parole] di M. Marcello ; Musica del Maestro Cav. Francesco Schira Venezia : Tip. Teatrale della ditta Rizzi, 1876 52 p. ; 19 cm |
|||
Note | In calce al front.: Proprietà ... di Tito di Gio. Ricordi di Milano Sul front. le indicazioni di responsabilità precedono i dati di rappresentazione A p. 3: prefazione A p. 5: personaggi e interpreti. |
|||
Anno pubblicazione | 1876 | |||
Lingua | Italiano | |||
Titolo dell'opera | Lia <libretto> | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Impresario |
|
|||
Interprete |
|
|||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Codice SBN | MUS0278087 | |||
Editori | Rizzi | |||
Ricordi, Tito di Giovanni | ||||
Note e bibliografia |
||||
Luogo pubblicazione | Venezia | |||
Milano | ||||
Rappresentazione | Anno: 1876 Periodo: Quaresima Luogo: Teatro La Fenice Città: Venezia | |||
Personaggio | Adamo, vecchio israelita | |||
Bernardo, barbiere | ||||
Geltrude, bottegaia | ||||
Il Parroco del Villaggio | ||||
Lia, giovane israelita | ||||
Lorenzo, Magistrato | ||||
Maddalena, sua nipote | ||||
Raimondo, maestro | ||||
Rodolfo, suo figlio | ||||
CLASSIFICAZIONE DEWEY | 782.10268 FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. PAROLE E ALTRI SUONI VOCALI DA CANTARE O RECITARE CON LA MUSICA |