Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Giulietta e Romeo, o sia Le tombe di Verona dramma tragico per musica da rappresentarsi nel Teatro dell'Accademia Civica in Via dell' Verzaro di Perugia nel settembre dell'anno 1816 / [la musica è del celebre sig. maestro Zingarelli] In Perugia : nella stamperia di Filippo Calvieri, 1816 34, [2] p. ; 8° |
||||||||
Note | Autore del libretto Giuseppe Foppa, cfr. Legger, DMI, p. 925 A p. 6: autore della musica, personaggi e interpreti Segn.: [A]⁸ B⁸ C² Bianca l'ultima p A p. 3-4: dedica dell'impresario Francesco Moglie, Perugia 07.09.1816, agli sposi Bernardino Rossi-Scotti e Tommasa Baglioni-Oddi A p. 5: Interlocutori A p. [1]: Avvertimento. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1816 | ||||||||
Titolo dell'opera | Giulietta e Romeo | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Dedicante |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
|
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0040970 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Perugia | ||||||||
Editori | Calvieri, Filippo | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1816 Periodo: Settembre Luogo: Teatro dell'Accademia Civica Città: Perugia | ||||||||
Impronta | nio- tea: e.o. TuBr (3) 1816 (A) | ||||||||
Personaggio | Everardo Cappellio | ||||||||
Everardo Cappellio | |||||||||
Gilberto | |||||||||
Gilberto | |||||||||
Giulietta | |||||||||
Giulietta | |||||||||
Matilde | |||||||||
Matilde | |||||||||
Romeo Montecchio | |||||||||
Romeo Montecchio | |||||||||
Teobaldo | |||||||||
Teobaldo |