Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Macbeth : melodramma in quattro atti di F. M. Piave : Teatro alla Scala carnevale-quaresima 1873-74 / musica di G. Verdi. - Nuova Edizione Milano [etc] : R. Stabilimento Ricordi, [1874] 39 p. ; 20 cm |
||||||||
Note | Libretto di Francesco Maria Piave (con aggiunte di Andrea Maffei), su testo di Shakespeare, cfr. Legger, DMI, Torino 2005, p. 888 Data desunta dalla data di rappresentazione e dal timbro a secco A p. 2: avvertenza sulla proprietà letteraria A p. 3: personaggi ed interpreti; a p. 4: orchestra ed altre responsabilità Prima rappr.: Firenze, Teatro alla Pergola 14-3-1847 Seconda versione : Parigi, Theatre Lyrique, 19-4-1865 Cfr. DEUMM |
||||||||
Anno pubblicazione | 1874 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | Macbeth | ||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Antecedente bibliografico |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Costumista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di coro |
|
||||||||
|
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Personale di produzione |
|
||||||||
|
|||||||||
Regista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Strumentista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0029212 | ||||||||
Editori | Ricordi, Tito di Giovanni | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1874 Periodo: Carn./Quar. Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | ||||||||
Personaggio | Araldo | ||||||||
Banco | |||||||||
Dama | |||||||||
Domestico | |||||||||
Duncano | |||||||||
Ecate | |||||||||
Fleanzio | |||||||||
Lady Macbeth | |||||||||
Macbeth | |||||||||
Macduff | |||||||||
Malcolm | |||||||||
Medico | |||||||||
Sicario |