Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | La *Pastorella feudataria : melodramma in due atti ; da rappresentarsi nel Teatro Grande di Trieste nel Carnovale 1826. Musica del signor Maestro Nicola Vaccaj ; poesia del signor Bartolomeo Merelli Trieste : Tip. Weis, [1825 o 1826] 68 p. ; 18 cm |
||||||||
Note | Cantanti, ballerini e altre responsabilità a p. 3; personaggi e interpreti a p. 5; altre responsabilità a p. 6 Segnatura: [A]-B-[C]-D¹⁶ E⁴ P. 34 bianca Contiene alle P. 34-48 "Clitennestra", ballo eroico-tragico di Giovanni Battista Giannini. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1825 - 1826 | ||||||||
Titolo dell'opera | La pastorella feudataria | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Direttore di coro |
|
||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0028764 | ||||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
Luogo pubblicazione | Trieste | ||||||||
Editori | Weis | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1826 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Grande Città: Trieste | ||||||||
Impronta | i.re soa. o:ta AcAh (3) 1826 (Q) | ||||||||
Personaggio | Berto | ||||||||
Conte di Monforte | |||||||||
Duca di Borgogna | |||||||||
Egildo | |||||||||
Lisa | |||||||||
Lucinda | |||||||||
Podestà di Monforte |