Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | La *Pietra del paragone dramma buffo per musica Da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro dei Sigg. Accademici Rinnovati Il Carnevale del 1818 / [la musica è del celebre maestro Giovacchino Rossini] Siena : Nella Stamperia Comunitativa presso Giovanni Rossi, [1818?] 62 p. ; 8° |
||||||||
Note | Dramma di Luigi Romanelli Autore della musica a p. 3 In 2 atti A p. 3: personaggi e interpreti Segn.: [1]⁸ 2⁸ 3¹⁰ (3₄+3a²) A p. 42: carticino tipografico incollato nelle ultime due righe di testo. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1818 | ||||||||
Titolo dell'opera | La Pietra del paragone | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0028354 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Siena | ||||||||
Editori | Rossi, Giovanni <Siena> | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1818 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro degli Accad. Rinnovati Città: Siena | ||||||||
Impronta | e.n- .)io onio ViDo (3) 1818 (Q) | ||||||||
Personaggio | Asdrubale | ||||||||
Aspasia | |||||||||
Clarice | |||||||||
Fulvia | |||||||||
Giocondo | |||||||||
Macrobio | |||||||||
Pacuvio |