Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||||||
Monografia | |||||||||||||
libretto | |||||||||||||
Descrizione | *Otello ossia L'affricano di Venezia : dramma tragico per musica : da rappresentarsi nel Teatro di Bastia l'autunno dell'anno 1834 / [la musica è del signor maestro Giovacchino Rossini] Firenze : tipografia di G. Celli, 1834 28 p. ; 16 cm |
||||||||||||
Note | Autore del testo, antecedente bibliografico dall'Argomento a p. 3 A p.4: Autore della musica, personaggi e interpreti, direttore d'orchestra e maestro al cembalo 3 atti. |
||||||||||||
Anno pubblicazione | 1834 | ||||||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||||||
Titolo dell'opera | Otello, ossia Il Moro di Venezia | ||||||||||||
|
|||||||||||||
Compositore |
|
||||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||||
Librettista |
|
||||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||||
Antecedente bibliografico |
|
||||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||||
Cantante |
|
||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||||||
Interprete |
|
||||||||||||
Codice SBN | MUS0027684 | ||||||||||||
Editori | Celli, Giuseppe | ||||||||||||
Luogo pubblicazione | Firenze | ||||||||||||
Rappresentazione | Anno: 1834 Periodo: Autunno Città: Bastia | ||||||||||||
Personaggio | Desdemona | ||||||||||||
Doge | |||||||||||||
Elmiro | |||||||||||||
Emilia | |||||||||||||
Jago | |||||||||||||
Lucio | |||||||||||||
Otello | |||||||||||||
Rodrigo | |||||||||||||
CLASSIFICAZIONE DEWEY | 782.10268 FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. PAROLE E ALTRI SUONI VOCALI DA CANTARE O RECITARE CON LA MUSICA |