|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
Descrizione
|
La *gazza ladra dramma semiserio da rappresentarsi in Ancona nel Teatro Grande Organari nel carnevale 1823. Dedicato agli amatori del Teatro Ancona : dalla stamperia Sartorj, 1822 [8], 62 p. ; 20 cm |
Note
|
Autore del testo: Giovanni Gherardini Autore della musica: Gioachino Rossini 2 atti A p. [3-4]: dedica degli impresari A p. [5-6]: personaggi e interpreti A p. [7]: orchestrali A p. [8]: maestranze. |
|
|
Anno pubblicazione
|
1822
|
Titolo dell'opera
|
La gazza ladra
|
|
Ordinamento
|
La *gazza ladra
|
Forma musicale
|
melodramma
|
Organico sintetico
|
|
Sezioni
|
2 atti
|
|
Librettista
|
|
|
Note e bibliografia
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
Cantante
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Direttore di orchestra
|
|
Interprete
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
Regista
|
|
|
Note e bibliografia
|
Scenografo
|
|
Codice SBN |
MUS0027191 |
Luogo pubblicazione
|
Ancona
|
Editori
|
Sartori <Ancona>
|
|
Note e bibliografia
|
Rappresentazione
|
Anno: 1823
Periodo: Carnevale
Luogo: Teatro Organari
Città: Perugia
|
Impronta
|
ero, o.ne a.re Coli (3) 1822 (A)
|
Personaggio
|
Fabrizio
|
|
Fernando
|
|
Giannetto
|
|
Giorgio
|
|
Gottardo, il Podestà
|
|
Lucia
|
|
Ninetta
|
|
Pippo
|
|
Uberto
|