Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | Il *bravo di Venezia : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nel Teatro della Società in Bergamo il Carnovale 1843-1844 Bergamo : Tipografia Crescini, 1843 52 p. ; 18 cm |
||||||||
Note | A p. 3-4: Alcuni cenni sul Bravo, di Gaetano Rossi A p. 5: Personaggi, attori, librettista (G. Rossi), compositore (S. Mercadante), scenografi (M. Rebora e G. Gatti). A p. 6-7: Direttore d'orchestra (M. Bonesi), direttore dei cori (F.M. Zanchi), orchestrali e altre responsabilità. A p. 8: Compagnia di ballo, ballerini e coreografo (A. Giuliani) Alle pp. 45-52: Descrizione del ballo: "Il paggio di Leichester" di Antonio Giuliani. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1843 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | il Bravo | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Regista |
|
||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0025669 | ||||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
Editori | Crescini <Bergamo> | ||||||||
Luogo pubblicazione | Bergamo | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1844 Periodo: Carnovale Luogo: Teatro della Società Città: Bergamo | ||||||||
Personaggio | Foscari |