Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | *Nina o sia La pazza per amore. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro in via Della Pergola l'autunno del 1823. Sotto la protezione di ... Ferdinando 3. gran-duca di Toscana ... / [La musica è del celebre don Giovanni Paisiello maestro di cappella napolitano] Firenze : nella stamperia Vantosini [!], [1823?] 41, [1] p. ; 8° |
||||||
Note | Testo di Giuseppe Carpani, con aggiunte di Giovanni Battista Lorenzi, tratto dal libretto Nina, ou La folle pour amour di Benoit-Joseph Marsollier de Vivetières, cfr. DEUMM, Titoli e personaggi, v. 2, p. 433; New Grove 2001, v. 18, p. 912 Autore della musica a p. 2 2 atti Data di pubbl. desunta dal tit Segn.: [1]⁸ 2⁸ 3⁴ χ1 Fasc. inseriti l'uno all'interno dell'altro Sul front.: emblema xilogr. dell' Accademia degli Immobili (Mulino. In cornice: Immobili. In sua movenza e fermo) A p. 2 : personaggi e interpreti A p. 3: coreografo e ballerini, titolo del ballo: La vedova spiritosa A p. 4: orchestra, altre responsabilità. |
||||||
Anno pubblicazione | 1823 | ||||||
Titolo dell'opera | Nina o sia La pazza per amore | ||||||
|
|||||||
|
|||||||
Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Antecedente bibliografico |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Altro |
|
||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||
Coreografo |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Interprete |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Regista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Scenografo |
|
||||||
Codice SBN | MUS0025622 | ||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||
Altri titoli | Nina, ou La folle par amour. | ||||||
Luogo pubblicazione | Firenze | ||||||
Editori | Fantosini | ||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Rappresentazione | Anno: 1823 Periodo: Autunno Luogo: Via della Pergola Città: Firenze | ||||||
Impronta | A.lo reo. raca DiCa (3) 1823 (Q) | ||||||
Personaggio | Conte | ||||||
Elisa | |||||||
Lindoro | |||||||
Pastore |