Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||
Monografia | ||
libretto | ||
Descrizione | *Massimo Puppieno drama per musica da rappresentrasi nel famosissimo Teatro di Fano l'anno 1694. Consacrato all'illustriss. e reuer. monsig. Gio. Francesco de' marchesi Rota nobile cremonese e dignissimo gouernatore di Fano In Bologna : per Giulio Borzaghi, [1694?] 72 p. ; 12° |
|
Note | Per l'A. del testo (Aurelio Aureli) e della musica (Carlo Pallavicino) cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 3 atti Data di stampa desunta dal tit Segn.: A-C¹² Fregi e finalini xilogr A p. 3-4: dedica dei conduttori dell'opera (Fano, 07.1694) A p. 5: Cortese lettore A p. 6-8: Argomento A p. 9: Personaggi A p. 10-12: Mutazioni di scene e Imprimatur Prima rappr.: Venezia, SS. Giovanni e Paolo1684 (cfr. DMI). |
|
Anno pubblicazione | 1694 | |
Librettista |
|
|
Note e bibliografia |
||
Compositore |
|
|
Note e bibliografia |
||
Dedicatario |
|
|
Note e bibliografia |
||
Codice SBN | MUS0025612 | |
Sartori | 15095 | |
Luogo pubblicazione | Bologna | |
Editori | Borzaghi, Giulio | |
Note e bibliografia |
||
Rappresentazione | Anno: 1694 Periodo: non rilevato Luogo: Teatro Città: Fano | |
Impronta | nel' unr- c.me PeEa (3) 1694 (Q) | |
Personaggio | Claudia | |
Decio | ||
Elio | ||
Flavio | ||
Irena | ||
Massimino | ||
Massimo Puppieno | ||
Ombra di Gordiano | ||
Rosmira |