Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | Il *Saltimbanco : dramma lirico in tre atti : da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice stagione di carnovale e quaresima 1858-59 / di Giuseppe Checchetelli ; posto in musica dal maestro commendatore Giovanni Pacini Milano : Coi Tipi di Francesco Lucca, [tra il 1858 e il 1859] 32 p. ; 18 cm |
||||||||
Note | Sul front., i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità A p. 3: argomento A p. 4: personaggi e attori Prima rappresentazione: Roma, Teatro Argentina, 24.05.1858. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1858 - 1859 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | Il Saltimbanco | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0025292 | ||||||||
Editori | Lucca, Francesco | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1859 Periodo: Car./Quar. Luogo: Teatro La Fenice Città: Venezia | ||||||||
Periodo: non rilevato Note: Venezia, Fenice, 1859 | |||||||||
Personaggio | Alfredo di Blangy | ||||||||
Arnoldo-Rolando | |||||||||
Duca d'Almonte | |||||||||
Elvira | |||||||||
Enrico | |||||||||
Geltrude d'Almonte | |||||||||
Guglielmo Belfegor | |||||||||
Lena | |||||||||
Linda | |||||||||
Scudiere |