biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea sezione bibliografica
Il materiale a stampa antico con collocazione da C 209 a C 218 compreso non sarà disponibile per 15 giorni, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato

Le feste d'Apollo, celebrate sul teatro di corte nell'agosto del 1769. per le auguste seguite nozze tra il reale infante don Ferdinando e la R. arciduchessa infanta Maria Amalia

Frugoni, Carlo Innocenzo

Libretto di musica a stampa libretto Bodoni, Giambattista 1769

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione Le *feste d'Apollo, celebrate sul teatro di corte nell'agosto del 1769. per le auguste seguite nozze tra il reale infante don Ferdinando e la R. arciduchessa infanta Maria Amalia / [tutta la musica è del sig. cavaliere Cristoforo Gluck]
Parma : nella Stamperia reale, [1769]
15, [1], 20, 27, [1], 28 p. ; 4⁰
Note Un prologo e tre atti
Testi di Carlo Innocenzo Frugoni e Ranieri de Calzabigi, cfr. DMI, p. 381; autore della musica a carta [1]/3r; a carta [1]/3v: scenografi, coreografo, costumista
Data di stampa espressa nel tit.: MDCCLXIX
Segnatura: [1⁸ 2¹⁰ 3⁸ 4⁶ 5⁸ 6⁶]
Emissione con diversa incisione calcogr. sul front. (lira davanti a sole raggiante tra rami) senza c. di tav., testate e finalini calcogr., con diversa composizione delle c. che nell'altra emissione presentano testate o finalini, questi ultimi sono sostituiti dalla parola "fine")
Var. B con diversa segnatura: [1⁸ 2¹⁰ 3⁸ 4⁶ 5⁸(-5₈) 6² 7⁴ 8₁].
Anno pubblicazione 1769
Titolo dell'opera Le feste d'Apollo
Ordinamento Le *feste d'Apollo
Forma musicale dramma per musica
Organico sintetico
Sezioni Trilogia con prologo
Altri titoli Aristeo.
Bauci e Filemone.
Orfeo.
Librettista
Frugoni, Carlo Innocenzo
Note e bibliografia
Calzabigi, Ranieri
Note e bibliografia
Compositore
Gluck, Christoph Willibald
Note e bibliografia
Cantante
Aguiari, Lucrezia Personaggio Arcinia
Aguiari, Lucrezia Personaggio Bauci
Note e bibliografia
Caselli, Vincenzo <cantante> Personaggio Aristeo
Caselli, Vincenzo <cantante> Personaggio Filemone
Girelli, Antonia Maria
Note e bibliografia
Millico, Vito Giuseppe <1737-1802> Personaggio Anfrisio
Millico, Vito Giuseppe <1737-1802> Personaggio Orfeo
Ottani, Gaetano <cantante>
Suardi, Felicita <fl. 1753-1780> Personaggio Amore
Suardi, Felicita <fl. 1753-1780> Personaggio Cidippe
Note e bibliografia
Coreografo
Bianchi, Giuseppe <ballerino>
Onorato
Ferdinando I <duca di Parma Piacenza e Guastalla>
Note e bibliografia
Maria Amalia <duchessa di Parma>
Note e bibliografia
Scenografo
Galliari <fratelli>
Note e bibliografia
Grassi, Francesco <1701-1796 ; scenografo>
Codice SBN MUS0023827
Sartori 10079
Altra edizione Le feste d'Apollo, celebrate sul teatro di corte nell'agosto del 1769. Per le auguste seguite nozze tra il reale infante don Ferdinando e la r. arciduchessa infanta Maria Amalia
Luogo pubblicazione Parma
Editori Bodoni, Giambattista
Note e bibliografia
Stamperia reale <Parma>
Note e bibliografia
Rappresentazione Anno: 1769 Periodo: Agosto Luogo: Teatro di Corte Evento: Nozze di Ferdinando e Maria Amalia Città: Parma Note: 1. rappr.: 24.08.1769, cfr. DMI, p. 381.
Impronta neta soi, cia, Rilt (3) 1769 (R)
Personaggio Amore
Anfrisio
Arcinia
Aristeo
Bauci
Cidippe
Filemone
Orfeo