|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
Descrizione
|
Il *pellegrino bianco, o sia La festa della riconciliazione, melo-dramma giocoso. Da rappresentarsi nel Teatro Vendramin in San Luca la primavera 1823. Musica del sig. Filippo Grazioli romano, Poesia del sig. Giacomo Ferretti romano Venezia : dalla tip. Casali Ed., [1823] 46 p. ; 17 cm |
Note
|
2 atti A p. 3: Attori A p. 46: Indicazione della sostituzione del sig. Cogiola con il sig. Anziglioni e della omissione di alcuni pezzi dal libretto 1. rappr.: Roma, Teatro Apollo 25.1.1821. |
|
|
Anno pubblicazione
|
1823
|
Titolo dell'opera
|
La festa della riconoscenza o sia Il pellegrino bianco
|
|
Ordinamento
|
La *festa della riconoscenza o sia Il pellegrino bianco
|
Forma musicale
|
dramma giocoso
|
Organico sintetico
|
|
|
|
Altri titoli
|
I due savojardi, o sia Il pellegrino bianco
|
|
Il pellegrino bianco
|
|
Il pellegrino bianco, o sia La festa della riconciliazione.
|
|
Librettista
|
|
|
Note e bibliografia
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
Interprete
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Codice SBN |
MUS0013682 |
Altri titoli
|
LaFesta della riconciliazione
|
Luogo pubblicazione
|
Venezia
|
Editori
|
Casali <Venezia>
|
|
Note e bibliografia
|
Rappresentazione
|
Anno: 1823
Periodo: primavera
Luogo: Teatro Vendramin in San Luca
Città: Venezia
|
Impronta
|
a.al neto o?to pi(a (7) 1823 (Q)
|
Personaggio
|
Barone Castelli
|
|
Chiaretta
|
|
Fritz
|
|
Giustino
|
|
Mengone
|
|
Nina
|
|
Rollando
|