biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea sezione bibliografica
Il materiale a stampa antico con collocazione da C 209 a C 218 compreso non sarà disponibile per 15 giorni, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato

L'amor tirannico drama per musica di Domenico Lalli da rappresentarsi nel teatro Grimani di S. Samuele nel maggio dell'anno 1722. E per la prima volta rappresentato nel teatro Tron di S. Cassano l'autunno dell'anno 1710. Dedicato alle sereniss. altezze di Carlo Alberto principe elettorale, e Ferdinando duca di Baviera fratelli

Biancardi, Sebastiano

Libretto di musica a stampa libretto Rossetti, Marino 1722

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione L'*amor tirannico drama per musica di Domenico Lalli da rappresentarsi nel teatro Grimani di S. Samuele nel maggio dell'anno 1722. E per la prima volta rappresentato nel teatro Tron di S. Cassano l'autunno dell'anno 1710. Dedicato alle sereniss. altezze di Carlo Alberto principe elettorale, e Ferdinando duca di Baviera fratelli / [la musica del primo e secondo atto è del signor Fortunato Chelleri, e l'atto terzo è del sig. Giovanni Porta]
In Venezia : appresso Marino Rossetti in merceria, all'insegna della Pace, 1722
48 p. ; 12º
Note 3 atti
Autori della musica a carta A4v; a carta A4r: personaggi e interpreti; a carta A4v: scenografi, coreografi
Segnatura: A-B¹²
A carta A2: dedica di Domenico Lalli; a carta A3: argomento; a carta A4v: mutazioni di scene.
Anno pubblicazione 1722
Titolo dell'opera L'amor tirannico
Compositore
Porta, Giovanni : de <1690c-1755>
Note e bibliografia
Chelleri, Fortunato Oscar <1690-1757>
Note e bibliografia
Antecedente bibliografico
Tacitus, Publius Cornelius
Note e bibliografia
Coreografo
Aquilanti, Francesco <coreografo>
Dedicante
Biancardi, Sebastiano
Note e bibliografia
Dedicatario
Ferdinand Maria <duca di Baviera>
Note e bibliografia
Karl VII <imperatore del Sacro Romano Impero>
Note e bibliografia
Interprete
Barbieri, Antonio <sec. 18.,1.metà ; cantante> Personaggio TIRIDATE/re d'Armenia, sp
Note e bibliografia
Cantelli, Angelo Maria Personaggio FARASMANE/re di Tracia, p
Gallo, Augustino Personaggio TIGRANE/prencipe del sang
Lorio, Anna Personaggio POLISSENA/figlia di Faras
Mazzanti, Rosaura <cantante> Personaggio ZENOBIA/sua fedelissima c
Pasi, Antonio <sec. 17. 2. metà> Personaggio RADAMISTO/figlio di Farsm
Scenografo
Mauro, Antonio <scenografo>
Note e bibliografia
Mauro, Romualdo <scenografo>
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0011122
Sartori 1476
Luogo pubblicazione Venezia
Editori Rossetti, Marino
Note e bibliografia
Rappresentazione Anno: 1722 Periodo: Maggio Luogo: Teatro San Samuele Città: Venezia
Impronta i-na e,a, a,i, NuGu (3) 1722 (R)
Personaggio FARASMANE/re di Tracia, p
POLISSENA/figlia di Faras
RADAMISTO/figlio di Farsm
TIGRANE/prencipe del sang
TIRIDATE/re d'Armenia, sp
ZENOBIA/sua fedelissima c