Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | La *conquista di Granata, melodramma serio in due atti [del signor Luigi Romanelli, da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice in Venezia nell'apertura del carnovale 1820 con musica nuova del signor maestro Giuseppe Nicolini al servizio di sua maestà Maria Luigia, arciduchessa d'Austria, duchessa di Parma, e Piacenza ec. ec.] Venezia : per il Casali Ed., 1820 62, [2] p. ; 8° |
||||||||
Note | Autore del testo, autore della musica e dati di rappr. a p. 3 Segn.: π⁸ 2⁸ A2⁸ χ8 C. χ8 bianca A p. 5-6: argomento A p. 7-8: personaggi, interpreti e altre responsabilità. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1820 | ||||||||
Titolo dell'opera | LA conquista di Granata | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di coro |
|
||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0010931 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||||
Editori | Casali, Antonio | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1820 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro La Fenice Città: Venezia | ||||||||
Impronta | c.a, eiRO o.to GiFr (3) 1820 (R) | ||||||||
Personaggio | Alamaro | ||||||||
Almanzor | |||||||||
Boadil | |||||||||
Fatima | |||||||||
Gonzalvo | |||||||||
Lara | |||||||||
Zulema |