biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV


L'Artaserse tragedia drammatica per musica fedelmente, ed eroicamente tradotta e ridotta dall'antico stato allo stato presente da P. Quintiliano Settimio da Samarcanda [G. B. G.] dottore a due doppj

Guidi, Giovanni Battista <sec. 18.>

Libretto di musica a stampa libretto 1750 - 1800

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione L'*Artaserse tragedia drammatica per musica fedelmente, ed eroicamente tradotta e ridotta dall'antico stato allo stato presente da P. Quintiliano Settimio da Samarcanda [G. B. G.] dottore a due doppj
Pekin [ma Napoli?], l'anno che corre
48 p. ; 12°
Note 3 atti
Parodia della fine del sec. XVIII dell'Artaserse di Metastasio, cfr. altra ed. citata in Sartori n. 3114
Quintiliano Settimio da Samarcanda è lo pseudonimo di Giovanni Battista Guidi le cui iniziali si ricavano dalla lettera dedicatoria a c. A2r
Segnatura: A-B¹²
A p. 2: personaggi
A p. 3: dedica a M. Timocrato Biagio da Menissa
A p. 4: argomento.
Anno pubblicazione 1750 - 1800
Titolo dell'opera L'Artaserse
Librettista
Guidi, Giovanni Battista <sec. 18.>
Note e bibliografia
Dedicatario
M. Timocrato Bagio da Menissa
Codice SBN MUS0008488
Sartori 3114
Impronta o.r- a.e, ree; ChSc (3) 0000 (Q)
Personaggio ARBACE/bel giovine, amico
ARTABANO/archimista, come
ARTASERSE/solachianello e
EMIRA/zitella zita senza
MANDANE/figlia carnale di
MEGABISE/sanzaro pubblico