Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | Il *poeta di villa farsetta in musica a cinque voci da rappresentarsi nel rinnovato Teatro di Pallacorda la primavera dell'anno 1786. Dedicata alla nobiltà romana / [La musica, e del sig. maestro Luigi Caruso] In Roma : nella stamperia di Arcangelo Casaletti 57, [1] p. ; 12° |
|||
Note | A p. 2: autore della musica, personaggi, interpreti e altre responsabilità Due parti Fregio sul front A p. [1]: imprimatur Segn.: A³⁰ Bianca c. A30. |
|||
Anno pubblicazione | 1786 | |||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Interprete |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Scenografo |
|
|||
Codice SBN | MUS0005550 | |||
Sartori | 18903 | |||
Luogo pubblicazione | Roma | |||
Editori | Casaletti, Arcangelo | |||
Rappresentazione | Anno: 1786 Periodo: Primavera Luogo: Teatro di Pallacorda Città: Roma | |||
Impronta | a.a, teo) i.o? CoNo (3) 1786 (Q) | |||
Personaggio | Barone di Boccanera | |||
Don Caloandro | ||||
Erminia | ||||
Leandro | ||||
Livetta |