biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea sezione bibliografica
Il materiale a stampa antico con collocazione da C 209 a C 218 compreso non sarà disponibile per 15 giorni, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato

Gli Arabi nelle Gallie melodramma serio di Luigi Romanelli da rappresentarsi nel Teatro dei signori Condomini di Macerata per il carnevale dell'anno 1830

Romanelli, Luigi <1751-1839>

Libretto di musica a stampa libretto Cortesi, Benedetto 1829

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione Gli *Arabi nelle Gallie melodramma serio di Luigi Romanelli da rappresentarsi nel Teatro dei signori Condomini di Macerata per il carnevale dell'anno 1830 / [La musica è del sig. cav. Giovanni Pacini ...]
Macerata : dalla tipografia di Benedetto di Ant. Cortesi, 1829
40 p. ; 19 cm
Note Autore della musica a p. 7
2 atti
A p. 3-4: dedica
A p. 5-6: argomento. A p. 7: personaggi e interpreti
A p. 8: orchestra.
Anno pubblicazione 1829
Titolo dell'opera Gli Arabi nelle Gallie
Ordinamento *Gli Arabi nelle Gallie
Forma musicale melodramma tragico
Organico sintetico
Datazione
Librettista
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Note e bibliografia
Compositore
Pacini, Giovanni <1796-1867>
Note e bibliografia
Altro
Guidarelli, Giuseppe <sec. 19.>
Note e bibliografia
Artista (pittore,scultore ecc.
Lori, Pietro
Rubbi, Giuseppe <sec. 19.>
Note e bibliografia
Dedicante
Viscardi, Francesco <sec. 19.>
Note e bibliografia
Dedicatario
De Vico Ubaldini, Lucrezia <Contessa>
Note e bibliografia
Lauri, Lauro
Note e bibliografia
Direttore di orchestra
Amici, Paolo
Note e bibliografia
Venanzi, Francesco <1795c-1847p>
Interprete
Amici, Paolo
Note e bibliografia
Bartoli, Domenico <cantante> Personaggio Mohamud
Carpineti, Luigi <1802-1832p>
D'Aloe, Giuseppe <1801-1887>
De Angelis, Giacomo <sec.18.-19.>
De Santis, Gioachino
Fallar, Luigi <19/i-nd> Personaggio Aloar
Fioretti, Antonio <1799-1875>
Gianfelici, Felice <1793-1853p>
Innocenzi, Giuseppe <1780-1857>
Lugani, Rosa <18/i-nd> Personaggio Ezilda
Mecchi, Antonio <nd-19/t>
Montanari, Artemisia <18/i-nd> Personaggio Zarele
Pascali, Carlo <18/i-nd>
Pietro Paoli, Scipione <nd-19/t>
Pizzagali, Anna <19/i-nd> Personaggio Leodato
Sparapani, Antonio <18/i-nd>
Tarrello, Pasquale <19/i-nd> Personaggio Gondair
Venanzi, Francesco <1795c-1847p>
Scenografo
Ferri, Gaetano <cantante>
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0000652
Altri titoli Ahi qual tremendo suono
Luogo pubblicazione Macerata
Editori Cortesi, Benedetto
Rappresentazione Anno: 1830 Periodo: carnevale Luogo: Teatro dei Condomini Città: Macerata Note: 2 atti
Personaggio Agobar
Aloar
Ezilda
Gondair
Leodato
Mohamud
Zarele