|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
Descrizione
|
La *Contessa di coll'Erboso, dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel Teatro di Ventidio Basso in Ascoli l'anno 1818. Dedicato a sua eccellenza r.ma monsignor Ugo Pietro Spinola delegato vigilantissimo della stessa città / [La musica è del celebre sig. maestro Pietro Generali] Ascoli : dalla tipografia Camerale Cardi, 1818 51 p. ; 17 cm |
Note
|
Autore del testo: Giuseppe Foppa, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3 2 atti A p.5-6 dedica degli impresari. |
|
|
Anno pubblicazione
|
1818
|
Titolo dell'opera
|
La contessa di Colle Erboso
|
|
Ordinamento
|
La *contessa di Colle Erboso
|
Forma musicale
|
commedia per musica
|
Organico sintetico
|
8 Voci, Orchestra
|
Organico analitico
|
3 soprani, 2 tenori, 3 bassi, flauto, primo oboe, secondo oboe, primo clarinetto, secondo clarinetto, fagotto, primo corno, secondo corno, primo tromba, secondo tromba, trombone, primo violino, secondo violino, viola, violoncello, contrabbasso
|
Datazione
|
1814c
|
Sezioni
|
2
|
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
Librettista
|
|
|
Note e bibliografia
|
Dedicatario
|
|
Interprete
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Codice SBN |
MUS0000633 |
Luogo pubblicazione
|
Ascoli Piceno
|
Editori
|
Cardi
|
Rappresentazione
|
Anno: 1819
Periodo: non rilevato
Luogo: Teatro Ventidio Basso
Città: Ascoli
|
Personaggio
|
Bartolaccio
|
|
Don Flavio
|
|
Ernestina
|
|
Filippuccio
|
|
Giancola
|
|
Lisaura
|
|
Rosalba
|