Nonostante il crescente interesse per le aree metropolitane, gli studi si sono sinora prevalentemente focalizzati sulle loro zone centrali, prestando meno attenzione ai territori sub e peri-urbani. Tuttavia i dati mettono in evidenza che sono i territori secondari a essere interessati dalle più significative trasformazioni nelle attuali metropoli policentriche.
[...]
«Territori in bilico», laddove l'instabilità rimanda sia alla collocazione liminale sia all'equilibrio instabile che ne caratterizza la fase di sviluppo, di questi territori viene analizzato il tema della coesione e delle disuguaglianze. L'attenzione al caso milanese è finalizzata ad offrire evidenze empiriche al dibattito sui processi di metropolitanizzazione e sullo sviluppo sostenibile dei territori marginali. La scelta dei casi studio - il Nord Milano, l'Alto Milanese e il Vigevanese -, è motivata dalla centralità che essi hanno avuto nei trent'anni di forte industrializzazione del dopoguerra e dai diversi gradi di dipendenza che oggi, come in passato, i loro territori hanno rispetto al core metropolitano. Una seconda finalità del testo è indagare le risorse territoriali - attori, reti, strategie, politiche e visioni - attivate nei diversi territori per promuovere la coesione sociale e lo sviluppo sostenibile.
Lo trovi in
Scheda
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione
*Territori in bilico : coesione sociale e sviluppo sostenibile nella metropoli policentrica / a cura di Matteo Colleoni Bologna : Il mulino, 2022 188 p. : ill. ; 22 cm