biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

Si informa che mercoledì 4 giugno 2025 , per circa 5 ore a partire dalle ore 9.00, potrebbero rimanere chiusi per un intervento tecnico tutti i portali gestiti dall’ICCU: OPAC SBN, Manus Online, Internet Culturale, Edit16.

Giovanni Filopono e l'esegesi biblica di matrice aristotelica : il De opificio mundi

Ottobrini, Tiziano

2023

Abstract

Il presente volume intende offrire un punto di vista privilegiato e singolare sul fertile rapporto tra il logos filosofico e il logos rivelato nel cruciale torno cronologico della metà del VI secolo: singolare, perché rari sono gli studi specificamente dedicati a Filopono e, soprattutto, al suo Esamerone; privilegiato, poi, giacché Filopono si presenta come una figura assolutamente eccezionale di aristotelico cristiano, parimenti versato qual era sia nell'indagine filosofica sia nell'àmbito teologico. In tale prospettiva lo studio vuole illustrare la finora negletta natura di snodo che pertiene al De opificio mundi, trattato esegetico sulla creazione del cosmo capace di rappresentare il ponte – sia formale sia concettuale – tra l'amplissima produzione commentaristica di Filopono ad Aristotele e la fine competenza biblico-patristica dell'Alessandrino; aspetti, questi, che si rivelano non confliggenti ma in larga parte complementari, incontrandosi così da produrre un inedito modo di traguardare l'origo mundi: conferire, cioè, al fiat del cosmo una concettualizzazione filosofica largamente debitrice non solo dell'invalso paradigma demiurgico offerto dal Timeo platonico ma anche della pregressa esperienza maturata da Filopono con le categorie speculative dello Stagirita. Con questa chiave interpretativa, infatti, si rende possibile intendere la complessità ricca e coerente del pensiero di Filopono il quale, commentando la settimana protogonica, da un lato era chiamato a confrontarsi con il modello già filoniano del Plato Moysissimus Moyses ma, dall'altro, avvertiva ancor più urgente la necessità di salvare i fenomeni alla luce del contributo portato dalle scienze osservative. La symphonia tra la Rivelazione cristiana e lo sfruttamento concettuale di Aristotele – destinata ad alti esiti nel corso della filosofia medievale – trova in questo trattato di Filopono un anticipo tanto inatteso quanto raffinatamente consapevole proprio allo spirare della stagione tardoantica.
  • Lo trovi in
  • Scheda
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione *Giovanni Filopono e l'esegesi biblica di matrice aristotelica : il De opificio mundi / Tiziano Ottobrini
Milano : Vita e pensiero, 2023
358 p. ; 22 cm
Anno pubblicazione 2023
Titolo dell'opera Giovanni Filopono e l'esegesi biblica di matrice aristotelica
Autore
Ottobrini, Tiziano
Note e bibliografia
Lingua Italiano
Codice SBN NAP0948361
ISBN 9788834344545
Collana Temi metafisici e problemi del pensiero antico. Studi e testi , 151