|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
Descrizione
|
*Teodora : azione coreografica in due parti e sette quadri / di Raffaele Grassi ; musica di Romualdo Marenco, Teatro alla Scala carnevale-quresima 1889-89 Milano : G. Ricordi & C., [tra il 1888 e il 1889] 20 p. ; 21 cm |
Note
|
Sul front.: Impresa Fratelli Corti A p. 3: avvertimento al lettore A p. 4: personaggi e interpreti A p. 5: distribuzione delle danze A p. 6: orchestra e varie responsabilità A p. 7: ballerini. |
|
|
Anno pubblicazione
|
1888 - 1889
|
Lingua
|
Italiano
|
Titolo dell'opera
|
Teodora
|
|
Ordinamento
|
*Teodora
|
Forma musicale
|
ballo
|
Organico sintetico
|
|
Datazione
|
|
|
Coreografo
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
Altro
|
|
|
|
Artista (pittore,scultore ecc.
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Ballerino
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Direttore di orchestra
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
Impresario
|
|
Interprete
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Personale di produzione
|
|
Regista
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Scenografo
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
CUBI
|
283143 |
BNI
|
1889 1010 |
Codice SBN |
MUS0323074 |
Editori
|
Ricordi, G. & C.
|
|
Note e bibliografia
|
Luogo pubblicazione
|
Milano
|
Rappresentazione
|
Anno: 1889
Periodo: carn.-quaresima
Luogo: Teatro alla Scala
Città: Milano
Note: Rappr. 12 gennaio 1889
|
|
Periodo: non rilevato
Note: Milano, Scala, 1888
|
Personaggio
|
Acacio
|
|
Antonina
|
|
Belisario
|
|
Calepodio
|
|
Endemione
|
|
Faber
|
|
Flora
|
|
Genio dell'orologio
|
|
Gisippo
|
|
Giustiniano
|
|
Halim
|
|
Ipparco
|
|
Sabina
|
|
Stirace
|
|
Tamira
|
|
Taverniere
|
|
Teodora
|