Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | La *fiera di Venezia, commedia per musica da rappresentarsi in Milano nel Nuovo Teatro alla Canobiana per la solenne occasione della sua prima apertura in agosto dell'anno 1779. Dedicata alle LL.AA.RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando [...] e la Serenissima Arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este [...] / [la poesia è del Sig. Gio. Gastone Boccherini] ; la composizione della musica è del sig. maestro Salieri [...] In Milano : appresso Gio. Batista Bianchi Regio Stampatore, [1779] 84 p. ; 17 cm |
||||||||
Note | Indicazione di librettista e compositore a p. 14 A p. 13 indicazione di personaggi e interpreti, alle pp. 14 - 16 indicazioni di responsabilità A p. 16: "Ballo primo, La sconfitta delle amazoni; Ballo secondo, Le avventure d'Ircana" Prima rappresentazione: Vienna, Burg-Theater, 29/1/1772 Contiene l'indicazione dei balli: "La sconfitta delle amazoni" e "Le avventure d'Ircana" (per l'argomento si rimanda ad altro libretto) |
||||||||
Anno pubblicazione | 1779 | ||||||||
Titolo dell'opera | LA FIERA DI VENEZIA | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Ballerino |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0321976 | ||||||||
Sartori | 10168 | ||||||||
Contiene | 2 Titoli analitici | ||||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||
Editori | Bianchi, Giovanni Battista <Milano> | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1779 Periodo: agosto Luogo: Nuovo Teatro alla Canobbiana Evento: Inaugurazione del teatro Città: Milano | ||||||||
Personaggio | Belfusto | ||||||||
Calloandra | |||||||||
Cristallina | |||||||||
Falsirena | |||||||||
Grifagno | |||||||||
Ostrogoto |