Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Teodora o La figlia dell'arctotrofo : opera comica satirica in un prologo e tre atti / di Alberto Landi ; musica del maestro Luigi Meola. Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nella primavera del 1879 Napoli : G. De Angelis e Figlio, 1879 48 p. ; 16 cm |
||||||||
Note | Fascicolazione A p. 2: varie responsabilità A p. 3: personaggi e interpreti A p. 4: indicazione dei ballabili |
||||||||
Anno pubblicazione | 1879 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | Teodora o La figlia dell'arctotrofo | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
|
|||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Personale di produzione |
|
||||||||
Scenografo |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0282221 | ||||||||
Altri titoli | La figlia dell'arctotrofo | ||||||||
Editori | De Angelis, Gennaro & figlio | ||||||||
Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1789 Periodo: primavera Luogo: Teatro Nuovo Città: Napoli | ||||||||
Personaggio | Andramiti | ||||||||
Antonina | |||||||||
Belisario | |||||||||
Cetego | |||||||||
Clisomala | |||||||||
Cornelio | |||||||||
Ecebolo | |||||||||
Gianni | |||||||||
Giustiniano | |||||||||
Macedonia | |||||||||
Nisidora | |||||||||
Telamone | |||||||||
Teodora |