biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

I solitarj di Edessa cantata a tre voci con cori da eseguirsi dagli Accademici Filarmonici di Lugo per festeggiare la promozione alla sacra porpora di monsignore Francesco Bertazzoli arcivescovo di Edessa e cittadino lughese dedicata allo stesso porporato

Sassatelli, Manfredo <conte>

Libretto di musica a stampa libretto Melandri, Vincenzo 1823

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione I *solitarj di Edessa cantata a tre voci con cori da eseguirsi dagli Accademici Filarmonici di Lugo per festeggiare la promozione alla sacra porpora di monsignore Francesco Bertazzoli arcivescovo di Edessa e cittadino lughese dedicata allo stesso porporato / [la poesia è del ... sig. conte Manfredo Sassatelli d'Imola ; la musica è del sig. maestro Luciano Fontana A.F. di Bologna, ...]
Lugo : presso Vincenzo Melandri, 1823
12 p. ; 20 cm
Note Autori del testo e della musica a p. 6
A p. 3-4: dedica di G.M. Lugaresi presidente dell'Accademia: Lugo, 16-04-1823
A p. 5. Argomento
A p. 6: Interlocutori (personaggi e interpreti).
Anno pubblicazione 1823
Titolo dell'opera I solitari di Edessa.
Estratto
Ordinamento I *solitari di Edessa.
Forma musicale cantata
Organico sintetico
Librettista
Sassatelli, Manfredo <conte>
Note e bibliografia
Compositore
Fontana, Luciano <sec. 18.-19.>
Note e bibliografia
Dedicante
Lugaresi, Giacomo Maria
Dedicatario
Bertazzoli, Francesco
Bertazzoli, Francesco
Note e bibliografia
Interprete
Farina, Giuseppe <cantante> Personaggio S. Alessio
Rossi, Felice <cantante>
Zampieri, Luigi <conte> Personaggio Genio tutelare di Edessa
Codice SBN MUS0035324
Altri titoli Alfine April bramato.
Luogo pubblicazione Lugo
Editori Melandri, Vincenzo
Rappresentazione Anno: 1823 Periodo: non rilevato Luogo: Accademia Filarmonica Evento: nomina a cardinale di mons. Francesco Bertazzoli Città: Lugo Note: non prima del 10 marzo 1823, data della nomina
Impronta a.de r.io ioo, a.ra (C) 1823 (R)
Personaggio Genio tutelare di Edessa
S. Alessio